Il Software as a Service (SaaS), un modo di fornire utilità e applicazioni su Internet, offre la possibilità di un facile accesso globale a un’ampia rete di applicazioni senza dover acquistare e installare un software su un singolo computer. Permette a tutti di avere accesso ad una vasta rete di software e servizi virtuali pagando un prezzo fisso, solitamente sotto forma di pagamento mensile.
L’anno scorso c’è stata una grande attività di fusioni e acquisizioni, che continua a ritmo sostenuto anche quest’anno. Molti imprenditori, consulenti e consulenti si chiedono: quanto vale un’attività SaaS?
Valutare un’azienda
La valutazione di un’azienda dipende da un gran numero di fattori ed elementi. Valutare un’attività SaaS può essere ancora più difficile, dato che ci sono più fattori da prendere in considerazione rispetto alle tradizionali attività fisiche.
Le aziende con un valore inferiore a 10 milioni di dollari vengono solitamente valutate utilizzando un multiplo dell’EBITDA (utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti), che è una misura della redditività aziendale. Vengono presi in considerazione anche lo stato patrimoniale, l’elenco degli asset, la proprietà intellettuale (IP) e gli accordi in essere.
In alcune situazioni, quando valutano un’azienda, consulenti e consulenti considerano l’SDE (guadagno discrezionale del venditore), che equivale al ricavo lasciato al proprietario dell’azienda dopo aver detratto tutte le spese operative e personali dal ricavo lordo. Una valutazione basata sull’EBITDA o sull’SDE aiuta i potenziali acquirenti o investitori a comprendere il flusso di cassa che riceveranno gestendo l’attività.
Questo approccio può essere applicato solo alle piccole imprese, dato che nelle organizzazioni pubbliche e private più grandi la struttura aziendale è più sofisticata, soprattutto quando esistono strategie per ottimizzare e minimizzare la responsabilità fiscale utilizzando una contabilità creativa.
Prendendo in considerazione le piccole e medie imprese (PMI) – aziende definite come imprese con un numero massimo di dipendenti di circa 250 – possiamo considerare l’SDE o EBITDA come il metodo migliore per valutare un’azienda.
Per le aziende altamente redditizie, è utile utilizzare metodi di valutazione aziendale come valore di mercato comparabile, basato sugli asset, sul ROI, sul flusso di cassa scontato (DCF), sulla capitalizzazione degli utili e sul valore contabile.
Per le aziende SaaS, questo può rappresentare un limite significativo, dato che queste aziende sono solitamente nella fase iniziale di crescita e stanno reinvestendo i propri ricavi nel business.
Come discusso, per le piccole aziende private, utilizzare un multiplo per determinare il valore aziendale è uno dei modi più efficaci per arrivare a un prezzo di mercato. Questo multiplo sarà influenzato (aumentato o diminuito) anche da un gran numero di fattori che dipendono da: performance finanziaria, operazioni, prodotto e mercato, nicchie, base di clienti, geografia, età dell’azienda, coinvolgimento del proprietario; CAGR e crescita; zangolare; e altri parametri SaaS.
Secondo l’analisi di mercato degli ultimi 10 anni, le aziende SaaS in genere vendono per un intervallo compreso tra 3,0 e 12,00 volte l’utile annuo (EBITDA), a seconda di molte delle variabili discusse sopra.
Un’azienda SaaS di grande valore è quella con una lunga esperienza in cui il proprietario non è realmente coinvolto nelle operazioni quotidiane e che ha un trend favorevole con basso abbandono, valore della vita (LTV) e fidelizzazione dei clienti.
Metriche di valutazione
Sebbene i fattori di valutazione generali di cui sopra siano una considerazione chiave, è importante notare che ogni azienda SaaS è unica e ognuna ha le proprie priorità in termini di parametri.
Il tasso di abbandono è un elemento importante da tenere in considerazione quando si valuta un’azienda SaaS. Un tasso di abbandono basso è sinonimo di crescita e di miglioramento dei ricavi. Un tasso di abbandono elevato ha tutti gli effetti opposti e può anche indicare agli investitori che il prodotto non soddisfa adeguatamente le esigenze del cliente. Secondo numerosi studi e ricerche, un tasso di abbandono accettabile per un giovane modello SAAS è un’azienda con un tasso compreso tra il 3-5% annuo, questo intervallo deve diminuire nell’intervallo 1-3% dopo che l’azienda raggiunge una posizione media nel mercato .
Un altro elemento chiave da considerare nella valutazione di un modello SAAS ma anche di altre società è determinare il costo di acquisizione del cliente (CAC), che è definito come il costo totale di marketing e vendita per acquisire un cliente aggiuntivo. Più basso è questo numero, meglio è, poiché ciò significherebbe che stai spendendo meno per acquisire clienti. Questo elemento è combinato con il valore della vita del cliente (LTV), identificato come l’importo medio delle entrate guadagnate da un cliente durante il tempo in cui paga per il servizio. Più alto è il LTV, più prezioso è ogni nuovo cliente per l’azienda.
altre considerazioni
Oltre ai parametri SaaS come CAC e LTV, nel processo di valutazione è necessario considerare vari altri fattori.
Ulteriori cose da considerare quando si effettua una corretta valutazione di un’azienda SaaS sono i fattori relativi al canale di acquisizione dei clienti (canale organico, di affiliazione, a pagamento o altro). Un’azienda con un gran numero di canali di acquisizione è più stabile di un’azienda che si concentra su un solo canale. Altri elementi importanti per la strategia di acquisizione del cliente sono legati alla concorrenza tra i canali, al tasso di conversione e ai costi coinvolti.
Stefano Endrizzi è il fondatore di MergersCorp M&A International, un marchio di consulenza su fusioni e acquisizioni del mercato medio-basso. È anche consulente senior in materia di fusioni e acquisizioni-investimenti bancari, imprenditore seriale e consulente di gestione con oltre 15 anni di esperienza internazionale. Puoi seguirlo su LinkedIn o @mergerscorp su Twitter.
Fonte: https://www.channelfutures.com/best-practices/how-much-is-a-saas-business-worth
- Segreti della valutazione Fintech per acquisizioni strategiche - Aprile 16, 2023
- Pensa in grande, vendi in modo intelligente: i vantaggi di utilizzare una società di M&A internazionale per la vendita della tua attività - Aprile 2, 2023
- M&A: Fondi di investimento esteri a caccia di imprese italiane - Febbraio 23, 2023