Gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa, guidati dalla revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili che mira a raggiungere almeno il 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030 (con un’aspirazione al 45%), hanno posizionato il solare fotovoltaico (PV) come pietra miliare della transizione energetica del continente. Questa rapida espansione ha, a sua volta, creato un panorama dinamico per le fusioni e acquisizioni (M&A) all’interno del settore. Sebbene il mercato abbia registrato un notevole rallentamento della crescita nel 2024 rispetto all’impennata del 2023, le prospettive a lungo termine per le fusioni e acquisizioni nel settore solare in Europa rimangono promettenti, anche se con tendenze in evoluzione e sfide persistenti.
Il mercato europeo del fotovoltaico: Un panorama in evoluzione
Dopo una notevole crescita del 50% su base annua nel 2023, alimentata dalla crisi energetica innescata dal conflitto Russia-Ucraina, il mercato fotovoltaico dell’UE ha registrato un aumento più moderato di circa il 5% nel 2024, raggiungendo una stima di 64-65 GWdc di nuova capacità. Questa decelerazione è attribuita al ritorno a una relativa stabilità dei mercati energetici, al calo dei prezzi dell’energia e a vari colli di bottiglia. Mercati chiave come Germania, Francia e Italia hanno continuato ad espandersi, mentre altri come Paesi Bassi, Spagna e Polonia hanno registrato una contrazione.
Un cambiamento significativo osservato nel 2024 è stato il calo della domanda di impianti solari residenziali su tetto, in quanto l’urgenza immediata della crisi energetica si è attenuata. Questo ha portato a una maggiore attenzione per gli impianti su tetto di tipo utility-scale e commerciale e industriale (C&I). I progetti utility-scale, in particolare, hanno dominato nel 2024, conquistando il 42% del mercato. Si prevede che questa tendenza continui, con un crescente interesse per i sistemi a terra e per le soluzioni innovative come gli Agri-PV (sistemi solari che consentono l’uso agricolo dei terreni).
Nonostante il calo dei prezzi dei moduli, che ha visto la media dei moduli cristallini ad alta efficienza scendere a circa 0,20 €/W nel quarto trimestre del 2024, gli investimenti complessivi in impianti solari nell’UE sono diminuiti del 13% nel 2024, passando da 63 miliardi di euro nel 2023 a 55 miliardi di euro. Ciò indica un sentimento di maggiore cautela da parte degli investitori, influenzato da fattori quali l’aumento dei costi del capitale e dei tassi di interesse, oltre che dalle incertezze normative.
M&A nel settore fotovoltaico europeo: Fattori trainanti e sfide
L’attività di M&A nel settore delle rinnovabili europee, in particolare nel solare fotovoltaico, ha registrato un netto rallentamento nel 2023 e nel 2024 rispetto agli anni precedenti caratterizzati da un flusso di transazioni senza precedenti. Mentre l’Europa ha mantenuto un livello costante di operazioni di M&A nel settore delle infrastrutture nel 2024 rispetto ad altre regioni, la sua capacità di transazione nel settore delle energie rinnovabili ha registrato un calo significativo da 68,2 GW nel 2023 a 35,5 GW nel 2024.
Diversi fattori chiave stanno guidando e modellando le fusioni e acquisizioni nel settore fotovoltaico europeo:
- Transizione energetica e decarbonizzazione: La spinta generale verso la decarbonizzazione e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 rimane il principale catalizzatore delle fusioni e acquisizioni. Le aziende cercano attivamente di espandere i loro portafogli di attività rinnovabili per allinearsi ai mandati ESG (Environmental, Social, and Governance) e ai piani energetici nazionali.
- Preoccupazioni per la sicurezza energetica: Il panorama geopolitico ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza energetica, spingendo ulteriormente gli investimenti in fonti di energia rinnovabile nazionali come il solare. Questo si traduce spesso in M&A strategiche volte a diversificare le catene di approvvigionamento e a garantire il fabbisogno energetico.
- Progressi tecnologici: La rapida evoluzione della tecnologia solare, che comprende celle di tipo N più efficienti e sistemi di inseguimento avanzati, è un fattore importante. Le fusioni e acquisizioni consentono alle aziende di acquisire tecnologie innovative e di migliorare l’efficienza operativa, riducendo i costi dei progetti.
- “Polvere secca e diffusione: Le società di private equity e gli investitori istituzionali dispongono di ingenti capitali destinati a progetti di energia rinnovabile, che stimolano il volume delle transazioni alla ricerca di interessanti opportunità di distribuzione.
- Riallineamento strategico e ottimizzazione del portafoglio: Le aziende stanno dismettendo attivamente le attività non essenziali per concentrarsi sulle loro competenze principali e acquisire attività che contribuiscono direttamente ai loro obiettivi di transizione energetica. Questo “riciclaggio degli asset” prevede che gli sviluppatori vendano partecipazioni in progetti operativi per finanziare nuovi sviluppi.
-
Tuttavia, il mercato europeo delle fusioni e acquisizioni nel settore fotovoltaico deve affrontare diverse sfide:
- Venti contrari macroeconomici: I tassi di interesse elevati, le persistenti pressioni inflazionistiche e l’incertezza economica hanno avuto un impatto sulle valutazioni degli asset e sulle previsioni dei flussi di cassa, rendendo il mercato di uscita difficile per i venditori. Gli acquirenti stanno diventando più cauti e selettivi.
- Incertezza normativa e ritardi nelle autorizzazioni: La frammentarietà dei contesti normativi degli Stati membri dell’UE, unita ai ritardi nelle autorizzazioni e alle limitazioni della capacità della rete, continua a rappresentare un ostacolo significativo per i progetti solari su larga scala. Sebbene l’UE stia lavorando per snellire le norme di autorizzazione, l’attuazione è stata lenta in alcuni Paesi.
- Disallineamento delle aspettative tra acquirente e venditore: Il crescente disallineamento tra le aspettative di acquirenti e venditori sui termini delle transazioni, soprattutto per quanto riguarda le valutazioni basate sui picchi di mercato passati, ha portato a tempi di chiusura più lunghi e a un maggiore utilizzo di meccanismi di sicurezza più forti da parte degli acquirenti.
- Vincoli della rete: Il crescente volume di energia rinnovabile richiede una solida infrastruttura di rete. Le code di connessione alla rete e la necessità di investimenti significativi per l’ammodernamento della rete sono problemi urgenti che possono rallentare la diffusione dei progetti e le fusioni e acquisizioni.
- Concorrenza per i PPA: L’aumento della domanda di elettricità, in particolare da parte dei centri dati ad alta intensità energetica, sta intensificando la concorrenza per i contratti di acquisto di energia (PPA), facendo potenzialmente salire i prezzi dei PPA e incidendo sulla redditività dei progetti.
La strada da percorrere: Prospettive per le fusioni e acquisizioni nel settore fotovoltaico in Europa
Nonostante il recente rallentamento, le prospettive a lungo termine per le fusioni e acquisizioni nel fotovoltaico europeo rimangono positive. Gli ambiziosi obiettivi dell’UE per il 2030 e il fondamentale passaggio a un sistema energetico decarbonizzato continueranno a sostenere gli investimenti. Gli esperti prevedono una crescita più moderata ma costante delle installazioni solari nei prossimi anni, con tassi annuali che si stabilizzeranno tra una singola e una doppia cifra.
Si prevede che le future attività di M&A saranno caratterizzate da:
- Continua a concentrarsi su progetti di tipo utility-scale e C&I: Con la stabilizzazione della domanda residenziale, i progetti su larga scala domineranno probabilmente il mercato.
- Aumenta l’interesse per i progetti in fase iniziale e per gli accordi di co-sviluppo: Gli acquirenti guardano sempre più spesso a progetti greenfield e a partnership strategiche per assicurarsi capacità future.
- Crescita dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS): L’intermittenza dell’energia solare richiede investimenti significativi nello stoccaggio dell’energia. Si prevede che le fusioni e acquisizioni nel settore dei BESS registreranno una crescita sostanziale, in particolare con l’evoluzione dei quadri normativi per la remunerazione dello stoccaggio.
- Partnership strategiche e consolidamento: Per superare le sfide e capitalizzare le opportunità, le aziende probabilmente si impegneranno in un maggior numero di partnership strategiche e di consolidamenti per ottenere economie di scala e rafforzare le catene di fornitura.
- Mercati emergenti: Mentre la Germania e il Regno Unito continuano a dominare, paesi come la Romania e la Grecia si stanno affermando come interessanti destinazioni di investimento grazie a politiche favorevoli e a prezzi energetici competitivi.
- Le SPAC: Un percorso verso i mercati pubblici che non dovrebbe essere trascurato - Settembre 14, 2025
- MergersCorp lancia un servizio di consulenza specializzato per le cessioni regolamentate dalla FINMA in Svizzera - Settembre 14, 2025
- La mano invisibile: Le tariffe doganali e le loro gravi conseguenze su fusioni e acquisizioni - Settembre 14, 2025