15.7 C
New York
sabato, Aprile 19, 2025
HomeNon categorizzatoQuali sono i passaggi per acquistare una Banca?

Quali sono i passaggi per acquistare una Banca?

Date:

Related stories

Il grande esodo delle aziende dei baby boomer: un nuovo capitolo della pensione

Nel 2025 si sta verificando un cambiamento significativo nel...

Fotovoltaico, MergersCorp e Unoenergy IS siglano una partnership

MergersCorp, banca d'affari americana specializzata in attività di Investment...

Spazio alla biomassa negli Stati Uniti: Esplorare la frontiera delle rinnovabili

L'energia da biomassa, una delle più antiche fonti di...

Le acquisizioni bancarie sono la transazione più complessa. Ed è di fondamentale importanza che l’Acquirente si avvalga di consulenti esperti per assisterlo. Principalmente per gestire in modo efficace la procedura per l’acquisto di una banca qui delineata.

Decisione iniziale

La decisione iniziale di acquistare una banca dovrebbe considerare attentamente l’intero processo. Ciò è necessario per garantire la comprensione dei numerosi problemi e requisiti. Ciò garantirà il regolare svolgimento del processo.

Analisi dell’acquisizione

Il primo dei passaggi per acquistare una banca è che i potenziali acquirenti identifichino le banche. Devono essere disponibili per la vendita e soddisfare i seguenti requisiti:

requisiti fondamentali di ubicazione,
budget per l’acquisizione e
altri requisiti speciali.

La parte sostanziale dell’analisi iniziale dell’acquisizione può essere effettuata con i Numeri Pubblici. Se l’Acquirente è una Banca esistente, dovrà completare un’analisi. Questa analisi determinerà a quale prezzo la transazione aumenterà l’utile per azione. E poi aumentare il valore per gli azionisti.

Lettera di intenti (LOI)

In assenza di questioni sostanziali che destano preoccupazione nell’analisi dell’acquisizione, dovrebbe essere preparata una lettera di intenti che affronti la struttura di acquisto, il prezzo, i requisiti di due diligence, i requisiti di riservatezza e la fidelizzazione dei dipendenti chiave. La LOI finale viene presentata al Venditore insieme alla prova delle qualifiche dell’Acquirente che include:

(1) un curriculum aziendale per l’acquirente principale;

(2) un piano aziendale concettuale che delinea le intenzioni dell’Acquirente per la Banca dopo l’acquisizione;

(3) una lettera di prova dei fondi per dimostrare la capacità finanziaria dell’Acquirente; E,

(4) un Impegno da parte dell’Acquirente per un incontro preliminare con le autorità di regolamentazione appropriate per determinare la probabilità della loro disponibilità a prendere in considerazione una richiesta di cambio di controllo.

Se i termini materiali della transazione sono stati concordati sia dall’Acquirente che dal Venditore, viene eseguita la LOI. In caso di azioni quotate in borsa o pubblicamente, potrebbero esserci requisiti aggiuntivi e complessi per l’approvazione della LOI da parte degli Azionisti. L’esecuzione di questa LOI non obbliga nessuna delle parti a completare la transazione. Si limita a esporre per iscritto i termini sostanziali della transazione e a dimostrare l’accordo di entrambe le parti affinché il processo di acquisizione possa continuare. La LOI non vincolante funge da base per la successiva stesura di un contratto di acquisto definitivo.

Diligenza dovuta

A seguito dell’Accettazione della LOI, da parte del Venditore, l’Acquirente e i suoi Rappresentanti effettueranno la due diligence sulla Banca. Se la transazione prevede come corrispettivo le azioni dell’Acquirente, il Venditore effettuerà anche la due diligence sull’Acquirente. Il periodo di due diligence offre all’Acquirente l’opportunità di completare una revisione completa delle operazioni commerciali del Venditore presso la Banca. Il processo di due diligence comprende un esame completo dei prestiti della Banca, delle operazioni commerciali, delle immobilizzazioni, delle questioni di conformità, degli accordi contrattuali, di altre componenti materiali delle sue operazioni e, se necessario, un’analisi del “valore equo” di attività e passività.

Se la due diligence non rivela carenze rilevanti nella Banca del Venditore, la transazione procede come indicato nella LOI. Tuttavia, se la due diligence rivela questioni o problemi, l’Acquirente ha la possibilità di modificare i termini della LOI (come ad esempio abbassando il prezzo di acquisto o richiedendo una disposizione aggiuntiva a ALLL del venditore) per tenere conto dei problemi scoperti durante la due diligence o semplicemente rescindere la LOI.

Accordo definitivo

Qualora l’Acquirente scelga di procedere all’Acquisizione verrà redatto un Contratto Definitivo. Il presente Contratto è l’effettivo Contratto di Compravendita. Include dichiarazioni e garanzie sia dell’Acquirente che del Venditore, condizioni per la chiusura come l’approvazione normativa e degli azionisti, disposizioni di risoluzione e altre questioni rilevanti. L’Accordo Definitivo incorporerà inoltre eventuali requisiti specifici dell’Acquirente o del Venditore che potrebbero essersi sviluppati nel processo di Due Diligence.

♦ Negoziare l’accordo definitivo

L’Accordo Definitivo viene poi presentato alla Banca Venditrice. Il Venditore esaminerà l’Accordo definitivo proposto e annoterà le modifiche che ritiene appropriate o inaccettabili. I negoziati proseguiranno fino al momento in cui entrambe le parti raggiungeranno i loro obiettivi principali e si impegneranno a firmare.

♦ Eseguire l’accordo definitivo

Al momento della sottoscrizione da parte di entrambe le parti, l’accordo definitivo rappresenta un contratto giuridicamente vincolante per entrambe le parti della transazione.

Processo di approvazione normativa

A seguito della conclusione del Contratto di Compravendita Definitivo, l’Acquirente avvierà tutte le necessarie pratiche normative. Le competenti autorità federali (Federal Reserve/FDIC/OCC) e/o statali esamineranno la richiesta, forniranno commenti, chiederanno ulteriori informazioni ed effettueranno controlli sui precedenti personali di coloro che ritengono essere gli Acquirenti principali. L’Acquirente risponderà alle autorità di regolamentazione nel tentativo di finalizzare la richiesta e risolvere eventuali questioni di interesse normativo. Il processo di approvazione normativa dura, nella maggior parte dei casi, almeno dai quattro ai sei mesi.

Chiusura

Subordinatamente all’approvazione definitiva delle autorità regolamentari e ai periodi di attesa, l’Acquirente può procedere alla chiusura della transazione. In cui il pagamento del prezzo di acquisto viene offerto dall’Acquirente. E la proprietà e il controllo delle azioni sono affidati al venditore. Ciò avviene in conformità con i termini dell’Accordo Definitivo. Ora conosci i passaggi per acquistare una banca, quindi buona fortuna!

Robert G. Cotitta
Robert G. Cotitta
Robert G. Cotitta
Robert G. Cotitta, President of Bancorp I, Inc. has over 40 years of experience in the banking industry in ownership, management, and consulting positions.

Latest stories