4 C
New York
sabato, Gennaio 18, 2025
HomeM&A nel settore sportivoLa tendenza all'aumento degli investimenti stranieri nelle squadre di calcio dell'UE

La tendenza all’aumento degli investimenti stranieri nelle squadre di calcio dell’UE

Date:

Related stories

MergersCorp espande i servizi alle società SPAC grazie alla crescente domanda del mercato

In un'importante mossa per capitalizzare il fiorente mercato delle...

Il bilancio delle squadre di calcio

Nel suo avvincente editoriale, Marco Sciano, responsabile della divisione...

Fusioni e acquisizioni nell’era di Trump: Opportunità e sfide

L'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti...

Valutazione delle società di gestione patrimoniale: Metriche e metodologie chiave

La valutazione di una società di gestione patrimoniale (AMC)...

Il panorama del calcio europeo sta subendo una trasformazione significativa, caratterizzata da un trend crescente di investimenti stranieri nei club. Questo cambiamento è diventato particolarmente evidente nella Serie A italiana, dove la stagione 2024/25 vedrà un notevole aumento delle proprietà straniere. L’afflusso di investitori internazionali nelle squadre di calcio non solo sta ridisegnando le dinamiche finanziarie di questo sport, ma sta anche influenzando le strategie dei club, gli stili di gestione e persino il reclutamento dei giocatori.

Serie A: un’impennata di proprietà straniere

A partire dalla stagione 2024/25, la Serie A mostra un notevole spostamento verso la proprietà straniera, con il numero di club sotto controllo straniero che passa da sette a undici, con un sostanziale aumento del 55%. Questa tendenza evidenzia la crescente attrattiva del calcio italiano per gli investitori stranieri, che sono attratti dalla ricca storia del campionato, dall’appassionata base di tifosi e dal potenziale di crescita finanziaria.

Tra i club che ora hanno una proprietà straniera ci sono l’Atalanta B.C., guidata dall’investitore americano Stephen Pagliuca, e il Bologna FC 1909, di proprietà dell’imprenditore canadese Joey Saputo. Altri investimenti stranieri degni di nota sono la famiglia Hartono dall’Indonesia, che ha acquisito il Como 1907, e Rocco Commisso dagli Stati Uniti, che possiede l’ACF Fiorentina. Questi diversi investimenti dimostrano come i capitali stranieri stiano penetrando nel mercato calcistico italiano, portando con sé idee e risorse fresche.

Gli investimenti non sono limitati a pochi club; anche squadre storiche come AC Milan e FC Internazionale Milano hanno visto una significativa partecipazione straniera. Il Milan è sotto il controllo di RedBird Capital, mentre Oaktree Capital gestisce l’FC Internazionale. Inoltre, la recente acquisizione dell’Hellas Verona FC da parte di un gruppo statunitense sottolinea l’interesse sostenuto nei confronti della Serie A.

Il contesto europeo più ampio

La tendenza alla proprietà straniera non è limitata alla sola Italia, ma è un fenomeno più ampio che si osserva in tutta Europa. Nei quattro campionati principali – Premier League, Liga, Serie A e Ligue 1 – la stagione 2023/24 ha visto 20 dei 78 club gestiti da investitori stranieri. Questa statistica sottolinea che i capitali stranieri stanno diventando una forza fondamentale nell’ecosistema calcistico europeo, rimodellando il modo in cui i club operano e competono.

Il significativo sostegno finanziario degli investitori stranieri ha permesso ai club di investire nell’acquisizione di giocatori, nelle infrastrutture e nello sviluppo generale della squadra. Di conseguenza, i club sono meglio posizionati per competere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Questa tendenza è particolarmente pronunciata in campionati come la Premier League, dove l’afflusso di investimenti stranieri ha fatto schizzare alle stelle le valutazioni dei club e ha fatto aumentare i salari dei giocatori.

I fattori che guidano gli investimenti esteri

Diversi fattori contribuiscono alla tendenza all’aumento degli investimenti stranieri nel calcio europeo. In primo luogo, la popolarità globale del calcio ha creato opportunità lucrative per gli investitori. L’enorme base di fan di questo sport si traduce in un notevole potenziale di guadagno attraverso i diritti di trasmissione, la vendita di merchandising e i biglietti. Gli investitori vedono i club europei come validi investimenti a lungo termine in grado di produrre rendimenti significativi.

In secondo luogo, il prestigio associato al possesso di una squadra di calcio europea, in particolare in campionati come la Serie A, ne aumenta il fascino. Per molti investitori, possedere una squadra di calcio non riguarda solo l’aspetto finanziario, ma anche la possibilità di far parte di una tradizione storica. Il legame emotivo con lo sport, unito all’opportunità di influenzare il futuro di un club, rende la proprietà allettante.

In terzo luogo, non si possono trascurare la stabilità finanziaria e la crescita offerte dai capitali stranieri. Molti club europei, soprattutto in Italia, hanno dovuto affrontare sfide economiche negli ultimi anni. Gli investitori stranieri non portano solo risorse finanziarie, ma anche competenze in materia di gestione e operazioni, che possono aiutare i club a stabilizzarsi e a crescere.

Sfide e considerazioni

Nonostante i vantaggi, la proprietà straniera non è priva di sfide. L’integrazione di investitori stranieri può talvolta causare attriti con le tifoserie locali, soprattutto se i nuovi proprietari sono percepiti come incapaci di comprendere la cultura o la storia del club. Inoltre, la ricerca del successo immediato può portare a decisioni affrettate per quanto riguarda la gestione e il reclutamento dei giocatori, che potrebbero non essere in linea con la visione a lungo termine del club.

Inoltre, il crescente dominio della proprietà straniera solleva dubbi sulla sostenibilità dello sviluppo dei talenti locali. Poiché i club investono molto nei giocatori internazionali, c’è il rischio che le accademie locali non ricevano l’attenzione e i finanziamenti necessari per crescere. Trovare un equilibrio tra l’assicurarsi i migliori talenti internazionali e il coltivare i giocatori locali sarà fondamentale per il futuro del calcio europeo.

Conclusione

La tendenza degli investimenti stranieri nelle squadre di calcio dell’UE, in particolare nella Serie A, sta ridisegnando il panorama di questo sport. Con l’aumento della proprietà straniera, i club hanno accesso a nuove risorse, competenze e reti globali. Tuttavia, mentre questa tendenza continua ad evolversi, i club devono affrontare le complessità legate alla proprietà straniera rimanendo fedeli alla propria identità e promuovendo i talenti locali. Mentre il calcio europeo entra in questo nuovo ed entusiasmante capitolo, l’equilibrio tra tradizione e modernità giocherà un ruolo cruciale nel definire il futuro di questo sport.

Editorial Team
Editorial Team
Editorial Team
MergersCorp™ M&A International is a leading Lower-Middle Market M&A advisory brand, offering professional M&A services to clients across the world.

Latest stories