5.5 C
New York
martedì, Febbraio 25, 2025
HomeNon categorizzatoCome calcolare una valutazione SaaS privata

Come calcolare una valutazione SaaS privata

Date:

Related stories

Spazio alla biomassa negli Stati Uniti: Esplorare la frontiera delle rinnovabili

L'energia da biomassa, una delle più antiche fonti di...

Enertre SRL ha venduto 15MW di impianto fotovoltaico a GHIGGIA

Enertre SRL ha venduto 15MW di PP fotovoltaico a...

Capire la differenza tra Hedge Fund e Private Equity

Il mondo della finanza è spesso scoraggiante, soprattutto per...

Impatto economico dei Giochi Olimpici sull’economia francese

Ospitare i Giochi Olimpici è un evento prestigioso che...

L’importante vendita di insider presso Bank of America desta preoccupazioni

Bank of America ha recentemente registrato una notevole attività...

Quando si tratta di stimare la valutazione di un SaaS Business sono molti gli elementi da tenere in considerazione. Tradizionalmente un business SaaS è un metodo di distribuzione e licenza di software in cui si accede al software online tramite un abbonamento, anziché acquistato e installato su singoli computer.

Ci sono in particolare 4x elementi da tenere in considerazione:

Dimensioni dell’operazione (ARR/entrate ricorrenti annuali)
Momentum (tasso di crescita e CAGR)
Qualità dei prodotti/servizi (NRR/ritenzione dei ricavi netti)
Redditività (margine lordo)
Elemento n. 1: ARR o entrate ricorrenti annuali

Le entrate ricorrenti annuali (ARR) sono un elemento che mostra quante entrate ricorrenti l’azienda può aspettarsi ogni anno in base alla sua base di abbonati. Viene calcolato su base mensile (MRR) o annuale (ARR).

Ecco una formula di base per calcolare l’ARR:

ARR = (entrate complessive dall’abbonamento + entrate annuali ricorrenti da altri flussi di entrate (ad esempio componenti aggiuntivi o aggiornamenti) meno entrate perse a causa delle cancellazioni.

Elemento n. 2: tasso di crescita

I tassi di crescita si riferiscono alla variazione percentuale di una variabile specifica in un periodo di tempo specifico. I tassi di crescita possono essere positivi o negativi, a seconda che la dimensione della variabile aumenti o diminuisca nel tempo.

Elemento n. 3: ritenzione dei ricavi netti (NRR)

NRR o Net Revenue Retention rappresenta il modo in cui le entrate cambierebbero se non venissero effettuate vendite aggiuntive.

Di seguito la formula base per calcolare la ritenuta dei ricavi netti:

NRR = [ARR a inizio periodo + Upgrade – Downgrade – Abbandono] / ARR a inizio periodo

Elemento n. 4: margine lordo

Il margine lordo equivale alle vendite nette meno il costo del servizio venduto.

Di seguito è riportata la formula di base per calcolare il margine lordo:

Margine lordo = [Entrate – Costo del servizio venduto] / Entrate

La formula di valutazione SAAS

Formula di valutazione SaaS = 10 x ricavi ricorrenti annuali x tasso di crescita x trattenuta dei ricavi netti

Esempio:

Supponiamo che un’azienda SaaS generi 10 milioni di dollari di entrate ricorrenti annuali e cresca del 70% all’anno con un tasso di ritenzione delle entrate nette del 110%.

La valutazione ammonta a 77 milioni di dollari, multiplo 7,7x.

Altri fattori che possono essere presi in considerazione nel calcolo di una valutazione possono includere:

Qualità del team di gestione
Valore della proprietà intellettuale
Rapporto CAC:LTV
Periodo di rimborso
Debiti
GEO dei clienti
Concentrazione dei clienti
Analisi del mercato

Editorial Team
Editorial Team
Editorial Team
MergersCorp™ M&A International is a leading Lower-Middle Market M&A advisory brand, offering professional M&A services to clients across the world.

Latest stories